Si è svolta a Ravello dal 24 al 26 ottobre 2024 la diciannovesima edizione di Ravello LAB – Colloqui Internazionali, incentrata sul tema Nuove frontiere della cultura: l’Intelligenza Artificiale.
Tre giorni intensi di lavoro con proposte di cultura capaci di invitare all’ascolto e di farsi ascoltare:
- partire dalla rivoluzione attuata dalle tecnologie digitali sul settore dei beni culturali per delinearne limiti, ostacoli e opportunità
- individuare nuovi spunti e visioni,
- favorire lo scambio di relazioni
- consolidarsi quale intelligenza connettiva e collettiva capace di esprimere nuove proposte e ‘Raccomandazioni’ in grado di generare una strategia per un settore culturale, nell’era digitale, sempre più efficace, innovativo e sostenibile.
Ravello Lab 2024 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, il prestigioso riconoscimento già concesso alle sei edizioni precedenti.
L'evento è stato promosso dal partenariato composto dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, Federculture e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. L’iniziativa ha ottenuto il supporto di: Regione Campania, Fondazione Banco di Napoli, Camera di Commercio Salerno e Ministero della Cultura (Circolare 108), Fondazione PandA, Fondazione Brescia Musei, Fondatione CHANGES, amuseapp, Audiovisual e Antares.
Si è avvalso inoltre dei patrocini del Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, del MiC, ANCI, Conferenza delle Regioni, Regione Campania, UPI, Provincia Salerno, UNIONCAMERE, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Comune di Ravello e Fondazione Ravello.
Ogni edizione di Ravello Lab usufruisce di una copertura mediatica significativa grazie all’ufficio stampa ad hoc e alla qualificata media partnership.
I lavori delle sessioni plenarie e quelli dei 3 panel sono fruibili sui canali youtube di Fondazione Scuola beni e attività culturali (le sessioni plenarie) e quello del Centro di Ravello per i 3 panel.
24/10
https://www.youtube.com/watch?v=39ChOtWHInY&t=5308s
25/10
Panel 1 https://youtu.be/KOcrzU5JS0o
Panel 2 https://youtu.be/Ty9UIrWoM4Q
Panel 3 https://youtu.be/Y4PVrpz70iU
26/10
https://www.youtube.com/watch?v=B28PK8PfGb8&t=1725s
Oltre 100 i partecipanti totali di cui 77 gli esperti che hanno fornito il loro contributo alla sessione inaugurale, ai panel e alla tavola rotonda conclusiva.