I promotori

 

Federculture, è l'associazione nazionale dei soggetti pubblici e privati che gestiscono le attività legate alla cultura ed al tempo libero. Obiettivo della Federazione è coadiuvare le realtà locali nella promozione di una gestione efficiente ed efficace di musei, teatri, impianti sportivi, biblioteche, parchi, aree archeologiche e sistemi turistici. Nata nel giugno del 1997 con 13 soci fondatori, oggi Federculture conta 159 associati, tra regioni, province, comuni, aziende, consorzi, fondazioni, istituzioni, società e associazioni, rappresentativi delle più significative realtà nazionali operanti nel settore con le quali promuove lo sviluppo dell'efficienza e della qualità dei servizi.

 

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, è stato costituito il 10 febbraio 1983, per iniziativa della Delegazione parlamentare italiana al Consiglio d'Europa, con gli auspici del Segretario generale dello stesso, quelli del Governo italiano, ed il sostegno degli illustri esponenti dell'ambiente scientifico europeo riuniti nel Gruppo P.A.C.T. Riconosciuto giuridicamente con decreto del Presidente della Repubblica Italiana, il Centro opera in rapporto con il Consiglio d'Europa, la Commissione Europea, l'UNESCO, l'ICCROM ed altre prestigiose Organizzazioni internazionali. Unico nel suo genere, con la propria sede nella prestigiosa Villa Rufolo di Ravello, nel cuore della splendida Costiera Amalfitana, è centro di eccellenza per la specializzazione scientifica e professionale dei laureati nel settore dei beni culturali. 

 

Formez PA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA - è un’associazione riconosciuta  con personalità giuridica di diritto privato, in house alla Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) ed alle Amministrazioni associate. L'Istituto è sottoposto al controllo, alla vigilanza ed ai poteri ispettivi del DFP, che detiene la quota maggioritaria dell'associazione. Costituito nel 1963, nel corso degli anni l’Istituto è stato oggetto di profondi cambiamenti che gli hanno consentito di acquisire un ruolo centrale a supporto della modernizzazione della pubblica amministrazione italiana.